Fotografare le stelle

Fotografare le stelle

Prima di fotografare le stelle devi sapere che molti oggetti celesti sono deboli e richiedono molto tempo di esposizione per accumulare abbastanza luce.

Infatti, numerose scoperte astronomiche sono state fatte in questo modo; la Nebulosa Testa di Cavallo e il Ciclo di Barnard sono troppo deboli da vedere con qualsiasi telescopio, ma non troppo difficili da fotografare.

Ogni volta che si utilizza un esagerato ingrandimento o una lunga esposizione, la rotazione della terra entra in gioco facendo sembrare che il cielo si muova continuamente. 

Per compensare questo movimento, spesso per fotografare le stelle vengono usati i telescopi che hanno supporti e guide equatoriali.

Fortunatamente, non devi padroneggiare le più difficili tecniche per ottenere immagini impressionanti.

Fotografare le galassie è particolarmente arduo; così come la fotografia ad alta risoluzione dei pianeti.

L’astrofotografia non è uno sport competitivo, la bellezza di una foto non è proporzionale alla difficoltà di scattare e le tue foto non devono essere le migliori al mondo per essere soddisfacenti

In questo articolo spiegherò come fotografare le stelle o meglio, il cielo stellato con un’attrezzatura minima, come massimizzare la qualità delle immagini e come rendere pratico l’uso della macchina fotografica in modalità manuale.

TECNICA DI BASE 1 (Fotografare le stelle senza un telescopio)

Attrezzature: fotocamera digitale,

obiettivo con ampia apertura, treppiede, cavo per scatto remoto.

Condizioni del cielo: notte serena senza luna.

Le luci della città sono tollerabili finché le stelle si vedono chiaramente.

Nessuna luce dovrebbe illuminare direttamente sull’obbiettivo.

Ideale sarebbe fotografare le stelle in cima ad una montagna, le altitudini elevate regalano delle foto meravigliose, ma come non sempre abbiamo la possibilità di raggiungere posti del genere, almeno per i primi scatti, possiamo accontentarci dei posti meno luminosi come nelle periferie delle città oppure parchi e boschi nelle vicinanze.

Procedura: posiziona la fotocamera sul treppiede e puntala su un gruppo luminoso di stelle nel cielo.

Imposta l’apertura dell’obiettivo da f = 1: 8 a f 2, ISO 400 e metti a fuoco sull’infinito.

(Se il tuo obiettivo non segna l’infinito allora diventa più complicato mettere a fuoco, ma non preoccuparti esistono due modi che aiutano moltissimo in questo caso, il primo e impostare la messa a fuoco in manuale, girare tutto a destra e poi girare a sinistra di due tacche, oppure acquistare una MASCHERA BAHTINOV personalizzata per il tuo obiettivo).

Impostare l’esposizione su 20 secondi.

Varianti: vicino al polo nord o al polo sud, puoi aumentare di più

di 20 secondi l’esposizione.

Nelle altre parti del cielo, un’esposizione più lunga renderà le stelle come strisce invece di punti.

Gli obiettivi grandangolari consentono esposizioni più lunghe; i teleobiettivi invece richiedono esposizioni più brevi.

Fotografare le stelle

Quanto tempo puoi esporre?

Finché stai usando un treppiede e vuoi scattare immagini che sembrano stelle anziché scie, il movimento della terra limita il tempo che puoi esporre.

Il limite pratico per poter fotografare le stelle e ottenere un’immagine particolare dipende da due cose, la lunghezza focale dell’obiettivo e la posizione delle stelle nel cielo.

La lunghezza focale è importante perché gli obiettivi più lunghi

rendono tutto più grande, incluso il movimento; quindi la stessa quantità di movimento sarà più visibile quando si utilizza un teleobiettivo.

Quindi i teleobiettivi richiedono esposizioni più brevi.

Lenti grandangolari fanno sembrare tutto più piccolo, incluso il movimento, permettendo così esposizioni più lunghe.

Anche la posizione delle stelle fa la differenza perché più una stella è vicina all’equatore celeste, più sembra muoversi velocemente.

La distanza dall’equatore a una stella si chiama declinazione della stella e si esprime

come un angolo, come la latitudine sulla terra; stelle con più in alto

le declinazioni si muovono più lentamente e consentono esposizioni più lunghe.

Qui finisce l’articolo, “Fotografare le stelle”, però ti suggerisco di leggere anche altri articoli del blog =>

Trova alcuni prodotti utili per poter fotografare le stelle:   

Puoi seguire anche il gruppo Facebook => Amici Astrofili

Grazie per aver letto l’articolo Fotografare le stelle!